Sai che gli Ecoluna hanno un sito tutto nuovo, che parla direttamente a Lei e le insegna a prendersi cura del proprio ciclo mestruale?
Ma parla anche a te! L’adulto di riferimento. Perchè gli Ecoluna sono un dialogo, tra generazioni di persone e cicli di terra. Hanno non solo la consapevolezza di essere un prodotto eccellente e di qualità, ma come tutti gli adolescenti, “peccano” di entusiasmo positivo e voglia di “fare, dire e ballare”
Perché comprare Ecoluna a tua figlia
Gli assorbenti Ecoluna sono completamente in cotone da agricoltura biologica. Per questo sono ipoallergenici. Non contengono sostanze chimiche di cui sono contaminate le fibre di cotone coltivato con agricoltura convenzionale. E non contengono, ovviamente, polimeri di natura chimica come molti degli assorbenti comunemente in commercio.
Quando senti parlare di innovazione, ricerca, tessuto non tessuto informati bene sulla composizione di questi assorbenti (anche quelli di marca).
Molte donne sviluppano nel tempo una sensibilizzazione o una vera e propria allergia alle componenti chimiche dei materiali con cui vengono prodotti gli assorbenti tradizionali o a causa dei diserbanti e anticrittogamici utilizzati per la coltivazione non biologica del cotone. Come tutte le allergie, i disturbi si sviluppano con il contatto.
In via precauzionale è una buona scelta non esporre i genitali al contatto di sostanze alle quali potremmo essere potenzialmente sensibili per diversi giorni al mese, mese dopo mese, anno dopo anno.
Scegli per tua figlia il 100% cotone bio
Sono biodegradabili e compostabili
C’è una grande differenza tra un assorbente che si stima impieghi fino a 500 anni a degradarsi e uno che ci mette meno di sei mesi a diventare terriccio.
Tua figlia si affaccia al mondo degli adulti, è una giovane donna.
Se sceglie la via “tradizionale” il suo impatto sul pianeta alla fine delle sue mestruazioni sarà circa di 11.000 pannolini non biodegradabili. Tu puoi dimostrarle che esiste un’alternativa concreta!
Le insegni a volersi bene
Amarsi vuol dire anche prendersi cura e conoscere tutto quello che si manifesta attraverso il proprio corpo. Grazie al coupon che troverai all’interno della confezione, potrai, in tutta Italia,dare l’opportunità a tua figlia di usufruire di una visita gratuita con un’ostetrica SEAO, con la quale potrà affrontare tutti quei temi a cui ancora non ha trovato risposta e di cui magari si imbarazza a chiedere.: mestruazioni, consigli su come affrontare il ciclo, cosa poter fare e cosa non fare, ma anche sessualità, prevenzione e altri argomenti a te affini.
Quanto è importante la prevenzione e l’educazione intima in adolescenza?
L’affettività e la sessualità sono due aspetti essenziali per il benessere psicofisico di una persona, in tutte le fasi della vita. Sono influenzati dal nostro contesto di vita, in cui, però, le nostre scelte e i nostri valori personali giocano un ruolo importante. Per questo motivo, in una fase cosi delicata come l’adolescenza, accompagnare la tua esperienza da adulto a quella di un professionista, può essere utile a tua figlia per affrontare tutte quelle nuove situazioni che possono lasciarla disorientata. I cambiamenti più importanti avvengono nella fase della pubertà. Tre sono gli elementi che subiscono le modifiche più profonde: il cervello, il mondo delle sensazioni e la crescita del corpo. Sono tre processi legati uno con l’altro, Darle i giusti riferimenti è importante
Un piccolo/grande messaggio: le mestruazioni sono normali
Il sangue è rosso e va bene così. Ecco perché per la prima volta le gocce sulla scatola degli assorbenti Ecoluna,sono rosse e non blu. Un piccolo gesto grafico che veicola un grande messaggio: le tue mestruazioni sono normali! Vivere la propria routine quotidiana con il ciclo mestruale, richiede anche conoscenza di eventuali anomalie.
Mestruazioni: quali sono le alterazioni più frequenti?
Le alterazioni delle mestruazioni si possono definire: polimenorrea, oligomenorrea, amenorrea primaria, amenorrea secondaria, menorragia/metrorragia.
- Polimenorrea se lo spazio che intercorre tra due mestruazioni è inferiore a 25 giorni; di solito è legato a problemi di anovulazione e ad una breve fase follicolare (dal 1 giorno del ciclo all’ovulazione) e/o luteale (periodo che intercorre dall’ovulazione, in genere 14 gg). Va diagnosticata per tempo, poiché con il tempo potrebbe dar luogo ad anemia per mancanza di ferro.
- Oligomenorrea è come dice il termine (oligos=poco) il fenomeno contrario ossia passano più di 30 giorni tra due mestruazioni; la fase follicolare è più lunga. In questo caso va fatta attenzione alla ciclicità dell’episodio o alla cronicità poiché questo disordine potrebbe essere originato da anomalie a livello endocrino. Vi sono altri sintomi? Irsutismo (folta peluria), acne, anovulazione ed altro. E’ sempre bene in questi casi parlarne con uno specialista e prenotare una visita ginecologica.
- Amenorrea Innanzitutto va valutato il periodo in cui questo accade o meglio se non compaiono fino a 18 anni (amenorrea primaria), o se improvvisamente si interrompe per più di 3 mesi, una volta che è avvenuto lo sviluppo (amenorrea secondaria). Le cause sono molteplici: una volta escluse neoplasie, si può pensare a ragioni legate ad iperandrogenismo (sono troppo spiccati i livelli di testosterone che impedisce la produzione delle gonadotropine che a loro volta influiscono sullo sviluppo dei follicoli. Altre cause sono di tipo traumatico (se vengono a danneggiarsi le fibre nervose), infettivo (malattie che provocano danni all’ipotalamo, ipofisi e interferiscono dunque sulla catena ipotalamo, ipofisi ed ovaio), vascolari ed infine problemi di metabolismo. Per quanto riguarda questo ultimo problema – che si ha soprattutto in ragazze adolescenti – il più delle volte è dovuto a stress fisico, metabolico o psico-fisico. Altra considerazione da fare è la necessità di controllare la situazione nei primi 5 anni dalla prima comparsa: nel 1° anno l’ovulazione è saltuaria, aumenta nel 2°, si presenta all’80% nel 3° fino a normalizzarsi nel 4° e 5°.
- Menorragia: Le mestruazioni sono regolari ma più abbondanti del normale. Non vanno comunque sottovalutate perché con il tempo potrebbe portare alla formazione di fibromi o miomi uterini nonché ovviamente a problemi di anemia.
- Metrorragia: si tratta di un sanguinamento uterino lungo che si prolunga per circa 7 giorni tra due mestruazioni e potrebbe non avere nulla a che vedere con il ciclo mestruale, che differisce dallo spotting caratterizzato da perdite di poche gocce (che talvolta avvisano dell’avvicinarsi del ciclo o dell’ovulazione).