Dall’adolescenza alla menopausa, il ph della vagina cambia in base ai diversi ritmi ormonali. A sostegno di una corretta igiene intima, è consigliabile cambiare il detergente intimo, in base al suo ph di riferimento, al variare dell’età della donna.
Un equilibrato livello di acidità dell’area vaginale, evita che i germi responsabili delle infezioni si moltiplichino.
Da questi presupposti Intimaluna lancia la linea Dermaluna. Quattro differenti detergenti intimi, ricchi di vitamine, privi di tensioattivi aggressivi, profumi, parabeni, petrolati e siliconi. Certificato AIAB
Perché per una donna è importante un’attenta igiene intima?
Un’ attenta detersione aiuta a previene infezioni, irritazioni e arrossamenti, sia nella cura intima femminile che in quella maschile. Le donne, in particolare, sono più a rischio degli uomini di sviluppare ad esempio un’infezione urinaria: il loro canale uretrale è molto più corto (4-5 cm contro 18-20 cm), quindi i batteri patogeni possono colonizzare e infettare più facilmente la vescica. Inoltre rispetto agli uomini la distanza anatomica tra ano e uretra è molto ridotta, perciò il rischio di passaggio di batteri di origine intestinale nelle vie urinarie (come ad esempio L’Escherichia coli) è notevolmente più alto. Prestare attenzione all’igiene intima è opportuno in tutte le età: nell’infanzia, nell’adolescenza, nell’età fertile e in menopausa.
La giusta detersione quotidiana
Una corretta igiene intima deve essere quotidiana e può richiedere un detrgente specifico dopo lo sport, durante il ciclo mestruale, in gravidanza e dopo ogni rapporto sessuale.
Insegnare alle bambine a prendersi cura della propria intimità
Dermaluna 1 MENARCA, PRIME MESTRUAZIONI, ADOLESCENZA – ph 4.5
Il ph leggermente acido con un’azione antisettica, contribuisce alla corretta igiene intima delle bambine e adolescenti. L’alga Spirulina, il Bergamotto, la Camomilla, in aggiunta alla Vitamina A potenziata, hanno un’azione lenitiva, aiutano a prevenire possibili irritazioni e sono un ottimo alleato per stimolare le difese immunitarie della flora vaginale.
Dopo aver scelto il detergente intimo più idoneo a Lei, ecco qualche piccolo suggerimento di utilizzo:
-detergere tutta la zona, anche le pieghe più nascoste;
-lavarsi sempre procedendo dalla vagina all’ano e mai viceversa, per non trasportare i germi che vivono normalmente nell’intestino dall’ano alla vagina, dove rischiano di diventare aggressivi;
-utilizzare solo ed esclusivamente il proprio asciugamano personale;
-risciacquare accuratamente la zona, per evitare che rimangano residui.
Curiosità
Usare il detergente intimo anche quando si fa la doccia. Il ph della mucosa intima è più acido rispetto a quello della pelle. I normali saponi come il bagnoschiuma o gel doccia, per quanto delicati, sono da non sostituire, in maniera abituale, ai detergenti specifici per l’igiene intima.
La routine quotidiana ha un ph vaginale mutevole
Sfatiamo un luogo comune: non è vero che più ci si lava, meglio è. Lavaggi ripetuti, magari utilizzando prodotti troppo aggressivi, alterano l’ecosistema vaginale, aprendo la strada alle infiammazioni e alle infezioni. Laddove è necessario detergersi con maggiore frequenza è più opportuno semmai utilizzare due diversi tipi di detergenti intimi, uno con ph più acido, l’altro con ph più neutro. Ecco un esempio:
Dermaluna 2 MESTRUAZIONI, SPORT E VIAGGIO, GRAVIDANZA E POST-PARTO – ph 3.5
È il detergente intimo indicato per accompagnare la donna durante le mestruazioni, in gravidanza e nel post-parto. Adeguato anche nelle situazioni più a rischio infezioni riscontrabili in luoghi come palestre, piscine o durante i viaggi. Gli estratti vegetali biologici come il Tea Tree Oil e la Malva, in aggiunta alla Vitamina C potenziata, svolgono un’azione antibatterica e antinfiammatoria preventiva.
Dermaluna 3 LENITIVO, USO QUOTIDIANO, NEUTRO – ph 5.5
Indicato per uso quotidiano in età fertile e per pelli sensibili. Delicato, arricchito dalla Vitamina E potenziata, da componenti vegetali biologici come l’Avena, la Malva, il Propoli e la Salvia che hanno proprietà lenitive, idratanti e deodoranti.
Di norma è consigliabile un detergente intimo con ph neutro come il Dermaluna 3, ma durante il flusso mestruale in genere l’acidità tende ad abbassarsi lievemente, per il “lavaggio” operato dalle mestruazioni. I giorni immediatamente successivi al ciclo sono per questo leggermente più a rischio di infezioni. Ecco perché è consigliabile usare un detergente ad azione antibatterica naturale, con un ph intorno a 3,5, cioè capace di assicurare un’igiene ancora più profonda e prevenire eventuali irritazioni. Anche quando si fa sport il rischio di infezioni è più alto. Un altro periodo, in cui è indicato utilizzare un detergente intimo come Dermaluna 2 è la gravidanza, quando la mucosa vaginale è naturalmente infiammata sia per fattori ormonali sia per il “peso” che grava sulla zona, e non si può beneficiare del puntuale “lavaggio” effettuato dal flusso mestruale. In questo periodo è consigliabile utilizzare detergenti specifici dal ph acido.
Una corretta igiene intima anche in menopausa
In menopausa con il venir meno degli estrogeni, si abbassano le difese naturali, la mucosa vulvo-vaginale si assottiglia e perde elasticità e nutrizione. Possono quindi insorgere fastidiosi sintomi, quali prurito e secchezza. Il ph vaginale, modulato dagli estrogeni, che in età fertile è attorno a 3,5-4,5, con la menopausa tende a salire a 7,0-7,4.
Dermaluna 4 MENOPAUSA, ULTRA DELICATO – ph 6.5
Studiato per detergere quotidianamente con estrema delicatezza in menopausa e a tutte le età, in quelle situazioni di irritazione vulvovaginali non infettive. La proprietà dell’Avena biologica contribuisce nell’azione emolliente e lenitiva, mentre la Vitamina E potenziata e l’Acido Ialuronico, aiutano a mantenere la fisiologica elasticità cutanea idratando e rigenerando.
Il prodotto giusto in ogni stagione della vita. Perché scegliere la linea bio di detergenti intimi Dermaluna
La linea bio Dermaluna, non si limita a rispettare l’acidità della zona intima, ma la difende, esercitando un’azione protettiva grazie alla presenza di sostanze di origine naturale.Dermaluna non contiene tensioattivi, siliconi, parabeni, né profumazioni che potrebbero essere fonte di reazioni allergiche.
Cosa si intende per detergente intimo “aggressivo”?
I tensioattivi sono sostanze – contenute anche nei detergenti – che hanno la proprietà di abbassare la tensione superficiale di un liquido, agevolando la bagnabilità delle superfici o la miscibilità tra liquidi diversi. Nel “nostro caso” è facile riconoscere un detergente intimo con tensioattivi aggressivi, in quanto “l’aggressività è tanto maggiore quanto più schiuma il detergente crea”. Ciò comporta un’erosione dei lattobacilli, che non riescono più a garantire il giusto ph. A lungo andare i tensioattivi danneggiano le cellule superficiali delle mucose, rendendole più vulnerabili alla colonizzazione dei germi patogeni.
Anche la profumazione rende il detergente intimo “aggressivo”, in quanto prevede l’utilizzo di sostanze chimiche allergizzanti che, a contatto quotidiano con la mucosa genitale, possono causare prurito e bruciore.
Detergi con naturale acidità
La linea di detergenti Dermaluna, contengono sostanze naturali di provata efficacia, quali: Avena, Salvia, Propoli, Malva, Tea tree oil, Calendula, Camomilla, Bergamotto, Spirulina, piante amiche intime della donna, perché dotate di molte proprietà ormai dimostrate da diversi studi scientifici. Hanno un’azione idratante, nutritiva, lenitiva, ma anche anti-batterica e antifungina. Inoltre la linea Dermaluna è arricchita dal potere della vitamina potenziata A, C, E