Skip to Content

Blog Archives

La vagina ha un proprio ecosistema da rispettare. Quattro stagioni, ognuna con il proprio “clima”

Dall’adolescenza alla menopausa, il ph della vagina cambia in base ai diversi ritmi ormonali. A sostegno di una corretta igiene intima, è consigliabile cambiare il detergente intimo, in base al suo ph di riferimento, al variare dell’età della donna.

Un equilibrato livello di acidità dell’area vaginale, evita che i germi responsabili delle infezioni si moltiplichino.

Da questi presupposti Intimaluna lancia la linea Dermaluna. Quattro differenti detergenti intimi, ricchi di vitamine, privi di tensioattivi aggressivi, profumi, parabeni, petrolati e siliconi. Certificato AIAB

Perché per una donna è importante un’attenta igiene intima?

Un’ attenta detersione aiuta a previene infezioni, irritazioni e arrossamenti, sia nella cura intima femminile che in quella maschile. Le donne, in particolare, sono più a rischio degli uomini di sviluppare ad esempio un’infezione urinaria: il loro canale uretrale è molto più corto (4-5 cm contro 18-20 cm), quindi i batteri patogeni possono colonizzare e infettare più facilmente la vescica. Inoltre rispetto agli uomini la distanza anatomica tra ano e uretra è molto ridotta, perciò il rischio di passaggio di batteri di origine intestinale nelle vie urinarie (come ad esempio L’Escherichia coli) è notevolmente più alto. Prestare attenzione all’igiene intima è opportuno in tutte le età: nell’infanzia, nell’adolescenza, nell’età fertile e in menopausa.

La giusta detersione quotidiana

Una corretta igiene intima deve essere quotidiana e può richiedere un detrgente specifico dopo lo sport, durante il ciclo mestruale, in gravidanza e dopo ogni rapporto sessuale.

Insegnare alle bambine a prendersi cura della propria intimità

Dermaluna 1 MENARCA, PRIME MESTRUAZIONI, ADOLESCENZA – ph 4.5

Il ph leggermente acido con un’azione antisettica, contribuisce alla corretta igiene intima delle bambine e adolescenti. L’alga Spirulina, il Bergamotto, la Camomilla, in aggiunta alla Vitamina A potenziata, hanno un’azione lenitiva, aiutano a prevenire possibili irritazioni e sono un ottimo alleato per stimolare le difese immunitarie della flora vaginale.

Dopo aver scelto il detergente intimo più idoneo a Lei, ecco qualche piccolo suggerimento di utilizzo:

-detergere tutta la zona, anche le pieghe più nascoste;

-lavarsi sempre procedendo dalla vagina all’ano e mai viceversa, per non trasportare i germi che vivono normalmente nell’intestino dall’ano alla vagina, dove rischiano di diventare aggressivi;

-utilizzare solo ed esclusivamente il proprio asciugamano personale;

-risciacquare accuratamente la zona, per evitare che rimangano residui.

Curiosità

Usare il detergente intimo anche quando si fa la doccia. Il ph della mucosa intima è più acido rispetto a quello della pelle. I normali saponi come il bagnoschiuma o gel doccia, per quanto delicati, sono da non sostituire, in maniera abituale, ai detergenti specifici per l’igiene intima.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Durante la #menopausa vi sono bassi livelli di #estrogeni , pH elevato (non acido) e pochi #lactobacilli protettivi della mucosa vaginale. Le sensazioni di bruciore e prurito genitale, di origine non infettiva, sono frequenti a causa della secchezza e dell’atrofia. È importante quindi una maggiore #idratazione e rigenerazione #vaginale 😍Per questo motivo abbiamo studiato la linea di #detergentibio #Dermaluna, che accompagnano le #donne nelle diverse fasi della vita. Dal #menarca alla #menopausa Oggi ti presentiamo #Dermaluna4 PH 6.5 #neutro studiato per uso quotidiano in menopausa. L’Avena bio contribuisce ad un’azione lenitiva. Vitamina E e Acido Ialuronico aiutano a mantenere la fisiologica elasticità cutanea. Acquistalo sul nostro shop @bottegaluna 👇 https://www.labottegadellaluna.it/dermaluna-detergenza-detergente-intimo-4-250-ml.html#descrizionelunga #intimaconsapevolezza #detergenteintimo #avena #acidoialuronico #vitaminae #salute #benessere #intimità #femminile

Un post condiviso da Intimaluna (@intimaluna) in data:

La routine quotidiana ha un ph vaginale mutevole

Sfatiamo un luogo comune: non è vero che più ci si lava, meglio è. Lavaggi ripetuti, magari utilizzando prodotti troppo aggressivi, alterano l’ecosistema vaginale, aprendo la strada alle infiammazioni e alle infezioni. Laddove è necessario detergersi con maggiore frequenza è più opportuno semmai utilizzare due diversi tipi di detergenti intimi, uno con ph più acido, l’altro con ph più neutro. Ecco un esempio:

Dermaluna 2 MESTRUAZIONI, SPORT E VIAGGIO, GRAVIDANZA E POST-PARTO – ph 3.5

È il detergente intimo indicato per accompagnare la donna durante le mestruazioni, in gravidanza e nel post-parto. Adeguato anche nelle situazioni più a rischio infezioni riscontrabili in luoghi come palestre, piscine o durante i viaggi. Gli estratti vegetali biologici come il Tea Tree Oil e la Malva, in aggiunta alla Vitamina C potenziata, svolgono un’azione antibatterica e antinfiammatoria preventiva.

Dermaluna 3 LENITIVO, USO QUOTIDIANO, NEUTRO – ph 5.5

Indicato per uso quotidiano in età fertile e per pelli sensibili. Delicato, arricchito dalla Vitamina E potenziata, da componenti vegetali biologici come l’Avena, la Malva, il Propoli e la Salvia che hanno proprietà lenitive, idratanti e deodoranti.

Di norma è consigliabile un detergente intimo con ph neutro come il Dermaluna 3, ma durante il flusso mestruale in genere l’acidità tende ad abbassarsi lievemente, per il “lavaggio” operato dalle mestruazioni. I giorni immediatamente successivi al ciclo sono per questo leggermente più a rischio di infezioni. Ecco perché è consigliabile usare un detergente ad azione antibatterica naturale, con un ph intorno a 3,5, cioè capace di assicurare un’igiene ancora più profonda e prevenire eventuali irritazioni. Anche quando si fa sport il rischio di infezioni è più alto. Un altro periodo, in cui è indicato utilizzare un detergente intimo come Dermaluna 2 è la gravidanza, quando la mucosa vaginale è naturalmente infiammata sia per fattori ormonali sia per il “peso” che grava sulla zona, e non si può beneficiare del puntuale “lavaggio” effettuato dal flusso mestruale. In questo periodo è consigliabile utilizzare detergenti specifici dal ph acido.

Una corretta igiene intima anche in menopausa

In menopausa con il venir meno degli estrogeni, si abbassano le difese naturali, la mucosa vulvo-vaginale si assottiglia e perde elasticità e nutrizione. Possono quindi insorgere fastidiosi sintomi, quali prurito e secchezza. Il ph vaginale, modulato dagli estrogeni, che in età fertile è attorno a 3,5-4,5, con la menopausa tende a salire a 7,0-7,4.

Dermaluna 4 MENOPAUSA, ULTRA DELICATO – ph 6.5

Studiato per detergere quotidianamente con estrema delicatezza in menopausa e a tutte le età, in quelle situazioni di irritazione vulvovaginali non infettive. La proprietà dell’Avena biologica contribuisce nell’azione emolliente e lenitiva, mentre la Vitamina E potenziata e l’Acido Ialuronico, aiutano a mantenere la fisiologica elasticità cutanea idratando e rigenerando.

Il prodotto giusto in ogni stagione della vita. Perché scegliere la linea bio di detergenti intimi Dermaluna

La linea bio Dermaluna, non si limita a rispettare l’acidità della zona intima, ma la difende, esercitando un’azione protettiva grazie alla presenza di sostanze di origine naturale.Dermaluna non contiene tensioattivi, siliconi, parabeni, né profumazioni che potrebbero essere fonte di reazioni allergiche.

Cosa si intende per detergente intimo “aggressivo”?

I tensioattivi sono sostanze – contenute anche nei detergenti – che hanno la proprietà di abbassare la tensione superficiale di un liquido, agevolando la bagnabilità delle superfici o la miscibilità tra liquidi diversi. Nel “nostro caso” è facile riconoscere un detergente intimo con tensioattivi aggressivi, in quanto “l’aggressività è tanto maggiore quanto più schiuma il detergente crea”. Ciò comporta un’erosione dei lattobacilli, che non riescono più a garantire il giusto ph. A lungo andare i tensioattivi danneggiano le cellule superficiali delle mucose, rendendole più vulnerabili alla colonizzazione dei germi patogeni.

Anche la profumazione rende il detergente intimo “aggressivo”, in quanto prevede l’utilizzo di sostanze chimiche allergizzanti che, a contatto quotidiano con la mucosa genitale, possono causare prurito e bruciore.

Detergi con naturale acidità

La linea di detergenti Dermaluna, contengono sostanze naturali di provata efficacia, quali: Avena, Salvia, Propoli, Malva, Tea tree oil, Calendula, Camomilla, Bergamotto, Spirulina, piante amiche intime della donna, perché dotate di molte proprietà ormai dimostrate da diversi studi scientifici. Hanno un’azione idratante, nutritiva, lenitiva, ma anche anti-batterica e antifungina. Inoltre la linea Dermaluna è arricchita dal potere della vitamina potenziata A, C, E

Acquista la linea di detergenti intimi Dermaluna

 

0 Continue Reading →

Qual è il momento giusto per parlare di contraccezione ai propri figli?

Accompagnare i propri figli attraverso la scoperta di sé, del proprio corpo, è un argomento molto delicato. Privo di regole, non per questo è giusto trattarlo imponendo il proprio pensiero.

Guardare a quello che fino a ieri “era il mio bambino” con lucidità, richiede anche il coraggio di mettere in un angolo la propria emotività e lasciare spazio di espressione alla sua, cosi da guidarla sulla “retta vita”, della consapevolezza prima, della conoscenza sulla prevenzione poi.

Maturi sessualmente, ma non psicologicamente

Importante è approcciare l’argomento con la giusta leggerezza, senza impostazioni o rigidità varie, cosi che i ragazzi si sentano liberi di esprimere i propri dubbi, senza sentirsi inadeguati o peggio ancora giudicati. L’imbarazzo è sicuramente un sentimento che appartiene ad entrambe le parti nel momento della discussione, quindi non esasperare o chiudersi a riccio nelle proprie convinzioni è sicuramente un buon modo per affrontare l’argomento.

L’importanza di informare i ragazzi

Secondo i dati diffusi da O.N.Da – l’Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna – in collaborazione con l’Assessorato alla Salute del Comune di Milano su 1.300 studentesse milanesi tra i 13 e i 18 anni, non è informato sulle conseguenze di un rapporto non protetto.

Sono in molti a pensare che sia impossibile avviare una gravidanza con il primo rapporto sessuale e altrettanti credono che i contraccettivi ormonali, come la pillola, abbia un effetto protettivo contro malattia come l’Aids.

Sono quasi del tutto sconosciute patologie come la sifilide, la gonorrea, l’Hpv che sono di ritorno soprattutto tra i più giovani per la promiscuità delle relazioni. Una ragazza su tre non sa che i sintomi delle infezioni di molte delle malattie sessualmente trasmissibili possono non essere immediatamente evidenti e avere gravi conseguenze sul sistema riproduttivo.

Il tema prevenzione, nel 89% delle intervistate è “risolto” con l’indicazione del preservativo come la principale strategia preventiva, ma solo tre su quattro dichiarano che lo userebbero sempre, una su cinque solo in caso di rapporti occasionali e il 2% ne fa a meno. Sono in tanti anche a credere che l’infezione da Hiv possa colpire solo chi fa uso di stupefacenti. Solo il 49% delle giovani si considera nella fascia più a rischio per contrarre una malattia a trasmissione sessuale.

Come affrontare al meglio il confronto genitore vs figlio? Chiedi un parere all’ostetrica

Affrontare questi temi con un adolescente non è semplice, per molti fattori. Intanto le nuove generazioni, hanno un tempo di ascolto molto limitato e sono più propensi a rivolgere le proprie domande ad un motore di ricerca. Questo come evidenziano i dati riportati genera molta confusione e approssimazione. Altresì parlare anche solo di rischi come la sifilide, la gonorrea, l’Hpv, richiede una giusta conoscenza e un giusto equilibrio tra informazione e terrore.

Per questo motivo, nella nostra costante ricerca di prodotto, abbiamo deciso di evolvere la prestazione, offrendo ai nostri clienti, l’opportunità di recarsi (in tutta Italia) da una qualificata ostetrica SEAO, per richiedere una consulenza su tematiche quali mestruazioni, perineo, sessualità.

Abbiamo scelto di collaborare con le ostetriche salutogeniche della Scuola Elementale di Arte Ostetrica SEAO, perché affrontano tematiche ad ampio raggio, oltre la gravidanza. Puoi rivolgerti a loro anche laddove (e soprattutto) non ci sia un’ evidente problema.

Il ruolo dell’ostetrica è quello di promuovere la salute della donna. Consultarla è importante anche quando si sta bene. Può rispondere alle domande, anche quando non esiste “un qualcosa da curare”, ma semplicemente un dubbio e/o un’informazione in più inerente al tuo ciclo mestruale, ti aiuta se hai una figlia che sta per avere le mestruazioni per la prima volta, puoi parlarle della salute della tua vagina, del perineo, di incontinenza e di come prevenirla, di contraccezione, di come preparare il proprio corpo ad una gravidanza o di come vivere senza rischi la sessualità.

Come contattare un’ostetrica

All’interno dei nostri prodotti, troverai un coupon, che ti da diritto, per tutto il 2018, ad una visita/consulenza, in tutta Italia, con una qualificata ostetrica SEAO.

Qui troverai tutte le informazioni necessarie, per richiedere la tua visita gratuita.

Qui invece, puoi navigare tra i nostri prodotti e scegliere quello più affine a te

Non sottovalutare l’importanza di un parere

È sicuramente positivo che i giovani chiedano informazioni alla scuola, ai genitori, ad internet, ma è fondamentale ed educativo, capire l’importanza di rivolgersi a una figura sanitaria, ogni qualvolta si ha un dubbio. Queste figure professionali tengono conto del punto di vista dell’adolescente e sono in grado di rispondere al bisogno immediato dei ragazzi, aprendo canali di comunicazione basati sulla disponibilità all’ascolto e sulla chiarezza dell’informazione, superando atteggiamenti autoritari o troppo protettivi che spesso possono far fallire la relazione comunicativa. E spingere i ragazzi a chiudersi in se stessi.

0 Continue Reading →

Per Lei scegli il meglio

Sai che gli Ecoluna hanno un sito tutto nuovo, che parla direttamente a Lei e le insegna a prendersi cura del proprio ciclo mestruale?

Ma parla anche a te! L’adulto di riferimento. Perchè gli Ecoluna sono un dialogo, tra generazioni di persone e cicli di terra. Hanno non solo la consapevolezza di essere un prodotto eccellente e di qualità, ma come tutti gli adolescenti, “peccano” di entusiasmo positivo e voglia di “fare, dire e ballare”

NAVIGA NEL NUOVO SITO

Perché comprare Ecoluna a tua figlia

Gli assorbenti Ecoluna sono completamente in cotone da agricoltura biologica. Per questo sono ipoallergenici.  Non contengono sostanze chimiche di cui sono contaminate le fibre di cotone coltivato con agricoltura convenzionale. E non contengono, ovviamente, polimeri di natura chimica come molti degli assorbenti comunemente in commercio.

Quando senti parlare di innovazione, ricerca, tessuto non tessuto informati bene sulla composizione di questi assorbenti (anche quelli di marca).

Molte donne sviluppano nel tempo una sensibilizzazione o una vera e propria allergia alle componenti chimiche dei materiali con cui vengono prodotti gli assorbenti tradizionali o a causa dei diserbanti e anticrittogamici utilizzati per la coltivazione non biologica del cotone. Come tutte le allergie, i disturbi si sviluppano con il contatto.

In via precauzionale è una buona scelta non esporre i genitali al contatto di sostanze alle quali potremmo essere potenzialmente sensibili per diversi giorni al mese, mese dopo mese, anno dopo anno.

Scegli per tua figlia il 100% cotone bio

ACQUISTA

Sono biodegradabili e compostabili

C’è una grande differenza tra un assorbente che si stima impieghi fino a 500 anni a degradarsi e uno che ci mette meno di sei mesi a diventare terriccio.

Tua figlia si affaccia al mondo degli adulti, è una giovane donna.
Se sceglie la via “tradizionale” il suo impatto sul pianeta alla fine delle sue mestruazioni sarà circa di 11.000 pannolini non biodegradabili. Tu puoi dimostrarle che esiste un’alternativa concreta!

Le insegni a volersi bene

Amarsi vuol dire anche prendersi cura e conoscere tutto quello che si manifesta attraverso il proprio corpo. Grazie al coupon che troverai all’interno della confezione, potrai, in tutta Italia,dare l’opportunità a tua figlia di usufruire di una visita gratuita con un’ostetrica SEAO, con la quale potrà affrontare tutti quei temi a cui ancora non ha trovato risposta e di cui magari si imbarazza a chiedere.: mestruazioni, consigli su come affrontare il ciclo, cosa poter fare e cosa non fare, ma anche sessualità, prevenzione e altri argomenti a te affini.

Quanto è importante la prevenzione e l’educazione intima in adolescenza?

L’affettività e la sessualità sono due aspetti essenziali per il benessere psicofisico di una persona, in tutte le fasi della vita. Sono influenzati dal nostro contesto di vita, in cui, però, le nostre scelte e i nostri valori personali giocano un ruolo importante. Per questo motivo, in una fase cosi delicata come l’adolescenza, accompagnare la tua esperienza da adulto a quella di un professionista, può essere utile a tua figlia per affrontare tutte quelle nuove situazioni che possono lasciarla disorientata. I cambiamenti più importanti avvengono nella fase della pubertà. Tre sono gli elementi che subiscono le modifiche più profonde: il cervello, il mondo delle sensazioni e la crescita del corpo. Sono tre processi legati uno con l’altro, Darle i giusti riferimenti è importante

Un piccolo/grande messaggio: le mestruazioni sono normali

Il sangue è rosso e va bene così. Ecco perché per la prima volta le gocce sulla scatola degli assorbenti Ecoluna,sono rosse e non blu. Un piccolo gesto grafico che veicola un grande messaggio: le tue mestruazioni sono normali! Vivere la propria routine quotidiana con il ciclo mestruale, richiede anche conoscenza di eventuali anomalie.

Mestruazioni: quali sono le alterazioni più frequenti?

Le alterazioni delle mestruazioni si possono definire: polimenorrea, oligomenorrea, amenorrea primaria, amenorrea secondaria, menorragia/metrorragia.

  • Polimenorrea se lo spazio che intercorre tra due mestruazioni è inferiore a 25 giorni; di solito è legato a problemi di anovulazione e ad una breve fase follicolare (dal 1 giorno del ciclo all’ovulazione) e/o luteale (periodo che intercorre dall’ovulazione, in genere 14 gg). Va diagnosticata per tempo, poiché con il tempo potrebbe dar luogo ad anemia per mancanza di ferro.
  • Oligomenorrea è come dice il termine (oligos=poco) il fenomeno contrario ossia passano più di 30 giorni tra due mestruazioni; la fase follicolare è più lunga. In questo caso va fatta attenzione alla ciclicità dell’episodio o alla cronicità poiché questo disordine potrebbe essere originato da anomalie a livello endocrino. Vi sono altri sintomi? Irsutismo (folta peluria), acne, anovulazione ed altro. E’ sempre bene in questi casi parlarne con uno specialista e prenotare una visita ginecologica.
  • Amenorrea Innanzitutto va valutato il periodo in cui questo accade o meglio se non compaiono fino a 18 anni (amenorrea primaria), o se improvvisamente si interrompe per più di 3 mesi, una volta che è avvenuto lo sviluppo (amenorrea secondaria).  Le cause sono molteplici: una volta escluse neoplasie, si può pensare a ragioni legate ad iperandrogenismo (sono troppo spiccati i livelli di testosterone che impedisce la produzione delle gonadotropine che a loro volta influiscono sullo sviluppo dei follicoli. Altre cause sono di tipo traumatico (se vengono a danneggiarsi le fibre nervose), infettivo (malattie che provocano danni all’ipotalamo, ipofisi e interferiscono dunque sulla catena ipotalamo, ipofisi ed ovaio), vascolari ed infine problemi di metabolismo. Per quanto riguarda questo ultimo problema – che si ha soprattutto in ragazze adolescenti – il più delle volte è dovuto a stress fisico, metabolico o psico-fisico. Altra considerazione da fare è la necessità di controllare la situazione nei primi 5 anni dalla prima comparsa: nel 1° anno l’ovulazione è saltuaria, aumenta nel 2°, si presenta all’80% nel 3° fino a normalizzarsi nel 4° e 5°.
  • Menorragia: Le  mestruazioni sono regolari ma più abbondanti del normale. Non vanno comunque sottovalutate perché con il tempo potrebbe portare alla formazione di fibromi o miomi uterini nonché ovviamente a problemi di anemia.
  • Metrorragia: si tratta di un sanguinamento uterino lungo che si prolunga per circa 7 giorni tra due mestruazioni e potrebbe non avere nulla a che vedere con il ciclo mestruale, che differisce dallo spotting caratterizzato da perdite di poche gocce (che talvolta avvisano dell’avvicinarsi del ciclo o dell’ovulazione).

 

Entra nella “rete” anche tu! Segui Ecoluna su Instagram

0 Continue Reading →

Sopravvivere agli esami e al mestruo in classe

Giugno col bene che ti voglio … no… forse era Luglio!

Come potrebbe essere diversamente visto che giugno è periodo di esami scolastici e sicuramente anche di mestruo. Magari coincide proprio con il giorno degli esami… Niente paura! Volevamo solo “giocare” mettendo ulteriore ansia all’ansia. Eh! Che ridere!

#dabbailciclo stai serena

Gli esami sono un traguardo importante, tanto quanto il ciclo mestruale. Prepararsi in anticipo per gestire poi con tranquillità la situazione è il primo consiglio per affrontare al meglio entrambe le situazioni (esami e ciclo).

Ma noi abbiamo la fissa per il mestruo 🙂 quindi ai bigini su come affrontare il ciclo durante gli esami, ci pensiamo noi.

Kit (Kat) di sopravvivenza

Fondamentale è preparare un kit di emergenza da mettere in una pochette nello zaino contenente: slip di ricambio, assorbenti, cioccolato e antidolorifico (già usato in passato e consono alla tua persona).

Approfondiamo:

  • Se hai mestruazioni abbondanti e prevedi di non poterti cambiare con frequenza, utilizza assorbenti notturni per evitare disagi o macchie.
  • Quando non hai assorbenti, usa della carta igienica e nel mentre cercane uno. In ogni caso, metti sempre un salvaslip quando sta per arrivare il ciclo, questo ti aiuterà a tamponare l’emergenza e a non sporcarti
  • Indossa vestiti scuri e non aderenti. Inoltre porta sempre una felpa o un maglioncino da legare in vita, cosi ti sentirai più sicura e libera di concentrarti sullo studio.
  • Porta con te una tavoletta di cioccolato. Se hai il ciclo o “sta per arrivare” e ti senti in fase “sclero” o meglio dire premestruale, addolcisci la dieta con del cioccolato, se è fondente avrai meno crampi.

Si accorgeranno che ho il ciclo? Puzzo?

Le perdite in sé non sono maleodoranti. Le mestruazioni non puzzano. Quello che invece può diventarlo è l’assorbente, dopo aver accumulato sangue per un periodo prolungato, emana cattivi odori. Quindi il rimedio più efficace per prevenire e/o risolvere il problema del cattivo odore è curare la propria igiene intima, cambiando gli assorbenti molto frequentemente.

Importante! Mai applicare del profumo sull’assorbente o sul tampone prima di usarlo, e mai spruzzarlo nella zona della vagina. Potrebbe irritare i genitali. Davvero, non provarci!

Ora che hai un efficiente Kit di salvataggio da ciclo, puoi dedicarti anche a comprendere meglio cosa sono le mestruazioni. Studio per studio … 😉

Conoscere il ciclo mestruale

Non tutti i cicli sono uguali, non tutte le donne vivono il ciclo allo stesso modo.Imparare a conoscere il nostro ciclo mestruale (quanto dura, come viviamo fisicamente ed emotivamente le diverse fasi) ci aiuta a prendere coscienza del nostro stato di salute e può essere utile a controllare sia i dolori mestruali, sia la cosiddetta PMS o Sindrome Pre-Mestruale.

Per tenere traccia del ciclo mestruale in modo molto semplice tieni un diario del ciclo. Per ogni giorno annota in che giorno del ciclo sei e come ti senti: umore, energia vitale, disturbi…

Ciclo mestruale: come funziona

Il ciclo mestruale dura idealmente 28 giorni, proprio come quello lunare. La sua durata però può variare da 23 a 35 giorni. Inizia il primo giorno di mestruazioni e finisce l’ultimo giorno prima delle mestruazioni successive. Un percorso che si ripete circolarmente per tutta la durata della nostra vita fertile. Se chiamiamo il primo giorno di ciclo GIORNO 1, possiamo immaginarci un cerchio di 28 giorni a metà del quale (dalla parte opposta alle mestruazioni) si trovano i giorni dell’ovulazione.

Durante questo percorso che ci conduce dalle mestruazioni all’ovulazione e poi di nuovo verso le mestruazioni il nostro corpo e le nostre emozioni cambiano molto. A regolare le diverse fasi del ciclo sono gli ormoni, veri e propri messaggeri inviati dal cervello che viaggiano nel sangue per stimolare varie parti del corpo. Per semplicità, possiamo dividere il ciclo in quattro fasi principali: le mestruazioni, la fase follicolare, l’ovulazione e la fase luteale.

Utilizza il coupon per una visita gratuita con un’ostetrica SEAO in tutta italia

Quando avrai terminato i tuoi esami e sarai tranquilla e rilassata, ricorda di utilizzare il coupon che hai trovato dentro la confezione degli Ecoluna.

Non perdere l’occasione di parlare con un’ostetrica SEAO di tutto quello che ti frulla in testa e non osi chiedere. Dalle mestruazioni alle domande sul sesso, l’ostetrica può diventare la tua figura di riferimento per molti anni e accompagnarti nelle tue scelte intime future.

Scopri qui come fare ad utilizzare il coupon in tutta Italia

Segui i nostri consigli sul ciclo mestruale su Instagram @ecoluna_intimaluna

0 Continue Reading →

La realtà è una favola! I viaggi del cuore della Mooncup

Oggi, vogliamo raccontarvi due storie. Entrambe d’amore e con 4 punti in comune: responsabilità, libertà, conoscenza, arricchimento.

La prima storia è quella tra Mooncup e Viaggio. Entrambi all’apparenza così distanti e laboriosi da destare, negli occhi altrui, diffidenza e ai propri differenza. Un giorno però, per “necessità e virtù” la sognatrice e “paladina del bene” Mooncup, decise di accompagnare Viaggio, durante il suo cammino di ricerca e scoperta e… come in ogni favola d’amore che si rispetti, si innamorarono.

Un itinerario tra mari e monti, grotte e fiumi, treni, aerei, barche e sacco a pelo. Un amore raccontato in quattro punti.

1) Responsabilità

Viaggio raccontò a Mooncup quanta responsabilità ci volesse per intraprendere cammini ed esplorazioni. Bisognava avere cura di sé, del luogo, le rivelò i segreti della pazienza, non solo verso gli altri, ma anche verso se stessi. <<A volte l’esuberanza, la voglia di strafare, non avendo cura di rispettare i tempi di adattamento, propri e altrui, può essere dannoso.>> le sussurava Viaggio. E Mooncup riconobbe questo sentire, in ogni parola. Pensò a quanta responsabilità ed etica ci volesse, per avvicinarsi ed entrare nel cuore e nell’intimo della gente.

2) Libertà

Mooncup raccontò a Viaggio quanto fosse bello sentirsi libere. Riferì che amava avvicinarsi alle persone con discrezione, stare loro accanto senza far pesare la propria presenza. Per sua esperienza, aveva capito che essere delicati, affidabili, pratici, sempre pronti e dinamici sono ottime qualità per vivere in modo sano e libero un rapporto di condivisione con gli altri. E Viaggio si stupì di come Mooncup fosse così allineata al suo modo di essere e di scoprire il mondo.

3) Conoscenza

Esplorarono le Grotte di Waitomo della Nuova Zelanda, percorsero l’Inca Trail facendo trekking, fino a Machu Picchu, Perù. Fecero a piedi il Cammino di Santiago, in Spagna e poi snorkeling nella Grande Barriera Corallina, Australia.
Dormirono in posti improbabili e in comode stanze con tv via cavo, dove videro per l’ennesima volta il film “L’attimo fuggente” e quando sentirono la frase “ Sono salito sulla cattedra per ricordare a me stesso che dobbiamo sempre guardare le cose da angolazioni diverse. E il mondo appare diverso da quassù. Non vi ho convinti? Venite a veder voi stessi. Coraggio! E’ proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un’altra prospettiva.” si abbracciarono, felici di essere insieme e di non avere ceduto alla diffidenza e all’abitudine delle “cose sapute”.

4) Arricchimento

Viaggio per tutto il tempo, non aveva mai avvertito Mooncup come un peso o peggio ancora un limite. Anzi, fu proprio una risorsa! Grazie a lei e alla sua praticità aveva alleggerito il bagaglio, prodotto meno rifiuti, risparmiato un po’ di quattrini e imparato qualcosa in più sul rispetto dell’ambiente sempre, anche in viaggio. Mooncup aveva visto tramonti da spezzare il fiato, riso tanto, assaggiato piatti e frutti che non conosceva e apprezzato la vista di cose nuove. Entrambi tornarono a casa insieme, pronti non solo a vivere la quotidianità, ma a progettare nuove mete.

Leggi dal blog Mooncup Italia la storia “Viaggiare durante il ciclo mestruale è possibile!” di Lucy Stewart
E scopri su Bottega della Luna i trucchi per usare la coppetta mestruale in estate, in viaggio e facendo sport.

 

La seconda storia è un racconto di donne, di innovazione, progresso e divulgazione della conoscenza. Come quella precedente, ha gli stessi quattro valori.

La storia di Mooncup è una storia di passione, determinazione, di potere del passaparola e di un generoso pizzico di fortuna: di un tempo lontano in cui le idee rivoluzionarie diventavano ancora virali nel mondo reale, in tempo reale…

Tutto ebbe inizio nel 1999, quando una ciclista, al Critical Mass Bike Ride nel Regno Unito, condivise con un’altra il segreto, fin troppo ben custodito, di una coppetta mestruale riutilizzabile. Nel 2000, Eileen (la seconda ciclista dell’inizio della storia), incontrò Su mentre viaggiava per l’Australia con il marito, la giovane figlia, un secchio e scorte di pannolini riutilizzabili. Eileen condivise il “segreto” della coppetta mestruale con Su. I vantaggi ambientali e pratici della coppetta mestruale avevano toccato il tasto giusto con Su. Il segreto era arrivato nelle giuste mani.

Oggi, la Mooncup è disponibile in oltre cinquanta paesi nel mondo, e Mooncup Ltd continua a essere pioniera come impresa di proprietà dei lavoratori, con un team motivato e in costante crescita. Fortunatamente, la coppetta mestruale Mooncup non è più un segreto, e milioni di persone sono ora libere dall’uso di tamponi e assorbenti.

La nostra storia in Italia
Nei primi anni 2000 Franca, Sara e Laura, già sensibili al tema dell’ecologia e del riuso, intrapresero un loro personale percorso alla riscoperta del femminile. Partecipando a un corso sulla “magia” delle mestruazioni scoprirono alcuni prodotti di uso comune all’estero (ma sconosciuti in Italia) di come fossero un valido aiuto per ripristinare quel contatto perduto con il corpo, l’istinto, la natura, i cicli.
Si innamorano cosi della Mooncup e decisero di importarla in Italia. Da questo loro interesse nacque La Bottega della Luna.
All’inizio non fu facile, le mestruazioni sono un argomento considerato tabù, ma partecipando a fiere come Fa’ La Cosa Giusta (Milano) o Terra Futura (Firenze) incontrarono e si confrontarono con moltissime donne e fecero conoscere sempre di più la Mooncup.
Oggi l’impegno delle tre donne continua e nel corso di qualche anno da prodotto di nicchia la Mooncup ha raggiunto un numero sempre maggiore di donne anche in Italia. Grazie all’incontro di Franca, Sara e Laura con Davide, AD Intimaluna, oggi la Mooncup è conosciuta in più parti ed è inserita anche in progetti di prevenzione di salute, rivolta alle donne.
Mooncup | Intimaluna regalano un incontro speciale con una figura professionale ancora poco conosciuta: l’ostetrica SEAO Rise Ostetriche formate per stare vicino in tutte le fasi della vita, dal primo ciclo mestruale fino alla menopausa. Sono esperte di argomenti come la salute del perineo, le mestruazioni, la sessualità. Sono le ostetriche salutogeniche della Scuola Elementale di Arte Ostetrica SEAO.

0 Continue Reading →

Spazio Donna Intimaluna | Tematiche a Fà la cosa giusta! 2018 – 23/25 marzo

A Fà la cosa giusta! Dal 23 al 25 marzo 2018, a Milano, l’azienda Intimaluna, sarà presente con uno stand ricco di prodotti concepiti per l’intimità femminile in tutte le sue accezioni: mestruazioni, perineo, sessualità, con prodotti divenuti ormai celeberrimi, come la coppetta mestruale Mooncup. Proporrà ai visitatori della fiera non solo “oggetti” ma “atti” di responsabilità sociale, etica e culturale.

Intimaluna nasce con l’intento di fornire prodotti intesi come beni di consumo, di prevenzione e di cultura. Concept oltre la merce e scambio di sinergie virtuose oltre un banale claim.

Per questo a Fà la cosa giusta! All’interno del programma culturale della fiera, tratterà importanti temi legati all’universo femminile e presenterà al pubblico un’importante iniziativa sociale e di prevenzione, legata al benessere della donna: per ogni prodotto Intimaluna acquistato, in omaggio, una visita gratuita con una qualificata ostetrica SEAO in tutta Italia. L’ostetrica SEAO è una figura professionale che abbraccia, oltre il parto, importanti fasi della vita di una donna: dalle prime mestruazioni, la sessualità, la gravidanza, fino alla menopausa e oltre, per accompagnare e accogliere il femminile differente di ogni donna.

Spazio Donna| Intimaluna | Tematiche a Fà la cosa giusta! 2018 – 23/25 marzo

Programma Culturale

L’incontro si terrà presso Spazio Donna sabato 24 marzo ore 11:30 e 15:30 | domenica 25 marzo ore 17:30 | Partecipazione gratuita, prenotazione consigliata inviando un’email a: eventi@intimaluna.it

Il sesso può salvare il mondo? Oltre lo stereotipo e l’immaginario sessuale popolare, c’è l’ossitocina

Alberta Magrini e Ava Oiknin rifletteranno e cercheranno di trovare risposte alle domande “Cosa succederebbe se ci lasciassimo più possibilità per vivere la nostra sessualità in armonia con il nostro sentire? Saremmo davvero più aperti e positivi verso il mondo? Questo migliorerebbe la qualità della nostra vita e del nostro stare con gli altri? La soddisfazione sessuale migliora il nostro stare al mondo e rapportarci con esso?”

Con:

Ava Oiknin:sessuologa clinica e psicologa di coppia. È responsabile del progetto Fun Party per la Francia, attraverso il quale Fun Factory parla alle donne e alle coppie in maniera giocosa e divertente di sessualità e scoperta di sé.

Alberta Magrini:da 10 anni responsabile dell’assistenza clienti di Intimaluna srl e in contatto con le donne per rispondere alle loro domande. Ha seguito corsi di formazione specifici per quanto riguarda i singoli prodotti, corsi con ostetriche e presso la Fun Factory Academy.

 

L’incontro si terrà presso Spazio Donna venerdì 23 alle ore 17:30 | Partecipazione gratuita, prenotazione consigliata inviando un’email a: eventi@intimaluna.it

Novità sul ruolo dell’intestino nei cicli di vita della donna

Chi va perfettamente d’accordo con l’intestino, alzi la mano! Per molte donne l’intestino rappresenta un vero punto debole, nostra interfaccia con il mondo esterno e raccoglitore dello stress per eccellenza. In questo incontro parleremo del ruolo che l’intestino svolge nei cicli di vita di noi donne e impareremo a conoscerci un po’ meglio per recuperare con il nostro intestino un rapporto felice e vivere in salute. Questo organo è molto importante nella nostra vita. Nelle donne tende ad infiammarsi con maggiore facilità perché soggetto ad un lavoro maggiore rispetto a quello dell’uomo: ciclicamente, al fine di consentire la gravidanza, deve abbassare la risposta immunitaria, cosa che comporta un elevato stress e può portare allo sviluppo di patologie e stati di infiammazione cronica.

Interviene:
Dott. Paolo Mainardi,chimico che dal 1981 si occupa di neurochimica principalmente dell’epilessia. Ha condotto studi volti a dimostrare il ruolo protettivo delle crisi epilettiche svolto dalla serotonina cerebrale (un tempo ritenuta aggravarle) e ha individuato in una siero proteina del latte, l’alfa-lattoalbumina ALAC, che ha la capacità di aumentare la serotonina cerebrale e la cui azione serotoninergica è legata a specifiche azioni intestinali. Così dal cervello è passato a studiare il sistema digerente e la neonatologia e da 16 anni conduce studi sull’argomento. ll Dott. Mainardi è invitato a parlare a corsi di aggiornamento per medici e personale sanitario del ruolo dell’intestino dall’infertilità, alla gravidanza, all’allattamento, allo sviluppo neonatale, alle patologie neurologiche e autoimmuni.

 

L’incontro si terrà presso Spazio Donna sabato 24 marzo dalle ore 17:00 alle ore 18:30| Partecipazione gratuita, prenotazione consigliata inviando un’email a: eventi@intimaluna.it

Perché viaggiare da sole? Oltre lo stereotipo di genere.

Viaggiare in solitaria spesso rappresenta un percorso introspettivo, la meta è certamente importante, ma la sola idea del viaggio fa vivere emozioni uniche, di empatia con le nostre sicurezze e limiti. Metaforicamente, in verità, si viaggia da soli per tenersi per mano e godere della propria compagnia, un “ossimoro esistenziale” che può creare qualche vulnerabilità. Essere donna, libera di viaggiare, intraprendere il proprio cammino di scoperta, può generare in noi e negli altri aspettative, pretese e standard da raggiungere ad ogni costo, che possono metterci in dinamiche fuorvianti e non in linea con i nostri reali desideri.
La libertà di esplorazione nasce da equilibri pregressi, non la si trova in viaggio! Per essere avventurose, bisogna conoscere bene se stesse e i propri limiti.
A Fa’ la cosa giusta! l’azienda INTIMALUNA, tratterà il tema della consapevolezza intima e femminile in viaggio, dialogando con giornaliste, psicologhe, blogger di viaggi e donne che hanno voglia di raccontare la propria esperienza o ascoltare quella altrui.

#intimaconsapevolezza ci segue anche in viaggio, senza stare in valigia!

Intervengono:
Dana Donato: co-fondatrice del progetto Viaggio da sola perché (VDSP). Viaggio da sola perché è un sito, network e blog di donne che viaggiano in solitaria ma che fanno rete tra loro. Il progetto mette in relazione diverse realtà che si occupano del viaggio in solitaria al femminile, racconta i viaggi, i pensieri e le emozioni di donne che esplorano il mondo e fornisce informazioni, consigli e supporto anche a coloro che vorrebbero iniziare a farlo. Attualmente il team che collabora al progetto è composto da 17 ragazze italiane che vivono in tre continenti diversi.
Psicologa Psicoterapeuta Elisabetta Cerea: psicologa psicoterapeuta di indirizzo analitico transazionale, amo le storie i percorsi. Camminatrice verso Santiago, lungo la via Francigena, esploratrice della vita. Mi sono formata a Milano e a Padova lavoro con bambini, ragazzi, giovani, adulti, donne, uomini li seguo e sostengo nello sviluppo evolutivo, nel percorso di cambiamento, nella piena realizzazione del loro potenziale umano. Credo che non ci sia un unico sentiero da percorrere per star bene, ogni persona ha da scoprire quali sono gli elementi indispensabili per sè e muovere passi.
Ava Oiknin: sessuologa clinica e psicologa di coppia. È responsabile del progetto Fun Party per la Francia, attraverso il quale Fun Factory parla alle donne e alle coppie in maniera giocosa e divertente di sessualità e scoperta di sé.
Alberta Magrini: da 10 anni responsabile dell’assistenza clienti di Intimaluna srl e in contatto con le donne per rispondere alle loro domande. Ha seguito corsi di formazione specifici per quanto riguarda i singoli prodotti, corsi con ostetriche e presso la Fun Factory Academy.
Modera l’incontro:
Agnese Gentilini: redattore del magazine on-line Le Nius per il quale scrive ed edita articoli sul tema del viaggio. Viaggiatrice, cicloturista e camminatrice.

 

L’incontro si terrà presso Spazio Donna domenica 25 marzo dalle ore 11:00 alle ore 12:00| Partecipazione gratuita, prenotazione consigliata inviando un’email a: eventi@intimaluna.it

Spazio donna. Oltre i confini: i pareri dell’ostetrica. istruzioni d’uso per una donna contemporanea

In questa occasione, l’azienda Intimaluna, leader nella commercializzazione di prodotti pensati per l’intimità femminile, è da sempre promotrice della figura dell’ostetrica, parlerà e presenterà al pubblico un’importante iniziativa sociale e di prevenzione legata al benessere delle donne: per ogni prodotto Intimaluna acquistato, in omaggio, una visita gratuita con una qualificata ostetrica SEAO in tutta Italia. L’ostetrica SEAO è una figura professionale che abbraccia, oltre il parto, importanti fasi della vita di una donna: dalle prime mestruazioni, la sessualità, la gravidanza, fino alla menopausa e oltre, per accompagnare e accogliere il femminile differente di ogni donna. Anna Maria Rossetti, Direttrice Didattica della Scuola Elementale di Arte Ostetrica di Firenze SEAO ci parlerà del ruolo dell’ostetrica nella vita delle donne per guidarle nelle scelte che riguardano il parto e la sfera intima, dal menarca alla menopausa. Verena Schmid, ostetrica con esperienza trentennale nota in tutta Italia, presenterà il suo ultimo libro “Voglia di parto, metodi e tecniche per gestire le doglie e ridurre il dolore.” (Terra Nuova Edizioni) e ci parlerà delle numerose risorse del travaglio per affrontarlo al meglio. Affrontare e vivere la propria femminilità è da sempre motivo di dibattito sociale e culturale, anche in relazione alla sfera del benessere fisico e psichico della donna. Oggi ci troviamo in un momento di cambiamento culturale e sempre di più le donne devono mettersi nella condizione di essere consapevoli e poter scegliere quello che è buono per sè in tutto ciò che riguarda la sfera intima. La prevenzione e la conoscenza di sé rappresentano, costrutti fondamentali per fare scelte consapevoli e affermare il proprio ruolo nella società.

Intervengono:
Il mensile Terra Nuova Edizioni ha alle spalle 40 anni di pubblicazioni (con oltre 23.000 copie mensili e 10.000 abbonati) e da anni è anche casa editrice, con all’attivo centinaia di titoli. I temi di cui si occupa vanno dall’agricoltura biologica alla salute naturale, dall’alimentazione sana all’autoproduzione, poi spiritualità, crescita interiore e educazione alternativa. Terra Nuova ha anche una collana di libri illustrati per l’infanzia per insegnare ai bambini il rispetto di natura e animali.
Verena Schmid, ostetrica dal 1979, è docente attiva a livello internazionale, autrice di numerosi libri, mamma e nonna.
Anna Maria Rossetti, direttrice didattica SEAO e project leader.
Modera l’incontro:
Francesca Rugi, responsabile del progetto SEAO Rise della Scuola Elementale di Arte Ostetrica di Firenze.

 

LABORATORIO CREATIVO

Per ragazze e donne di tutte le età, adatto a mamme e figlie

L’incontro si terrà presso Spazio Donna Sabato 24 Marzo alle ore 10:00 | Domenica 25 Marzo alle ore 14:30 | Partecipazione gratuita, prenotazione consigliata inviando un’email a: eventi@intimaluna.it

Laboratorio: diario del ciclo fai da te

Monitorare il proprio ciclo mestruale in modo creativo non solo è più divertente, ma ci aiuta a creare intimità consapevole con la nostra sfera femminile fin dalla più giovane età.
Il laboratorio insegnerà come realizzare un diario mestruale da scarabocchiare, toccare, annusare, sfogliare e conservare. Vedremo insieme quanti modi diversi esistono per realizzarlo e stimoleremo fantasia e creatività costruendo anche un simpatico braccialetto, utile strumento di calcolo da portare sempre al polso! Durante il laboratorio si parlerà anche delle diverse fasi del ciclo mestruale e dei cambiamenti che avvengono nel nostro corpo tra mestruazioni ed ovulazioni. Al termine del laboratorio ogni partecipante potrà portare con sé il braccialetto creato e il proprio diario mestruale.

Numero massimo di partecipanti: 20 per volta

Interviene:

Sara Magrini, co-fondatrice de La Bottega della Luna, realtà che dal 2003 fa informazione intorno a temi quali ciclo mestruale, perineo e sessualità.

0 Continue Reading →

Il sesso può salvare il mondo?

Oltre lo stereotipo e l’immaginario sessuale popolare, c’è l’ossitocina

Alberta Magrini e Ava Oiknin all’interno dello Spazio Donna di Intimaluna a Fa’ La Cosa Giusta! 2018, sabato 24 marzo ore 11:30 e 15:30 | domenica 25 marzo ore 17:30, rifletteranno e cercheranno di trovare risposte alle domande “Cosa succederebbe se ci lasciassimo più possibilità per vivere la nostra sessualità in armonia con il nostro sentire? Saremmo davvero più aperti e positivi verso il mondo? Questo migliorerebbe la qualità della nostra vita e del nostro stare con gli altri? La soddisfazione sessuale migliora il nostro stare al mondo e rapportarci con esso?”

Partiamo da un dato scientifico: l’ossitocina è un ormone e svolge la funzione di regolare organi e tessuti periferici durante il momento del parto e dell’allattamento, stimolare il desiderio sessuale e favorire l’affettività e l’empatia. È stato dimostrato che l’ossitocina è coinvolta in tutte le fasi dell’attività sessuale, dal preliminare scambio di effusioni tra i partner fino al raggiungimento dell’orgasmo. Non solo. Oltre ad accrescere il desiderio, l’ossitocina funge da collante nelle relazioni interpersonali, favorendo la monogamia e i rapporti stabili, tanto da meritarsi l’appellativo di “ormone dell’amore”.

L’ossitocina è rilasciata dai recettori nervosi della pelle, dei capezzoli e degli organi genitali durante la fase preliminare del rapporto sessuale e durante l’orgasmo, sia maschile che femminile. È stato dimostrato che durante l’orgasmo i livelli di ossitocina sono circa 5 volte superiori a quelli usuali. L’ormone dell’amore accresce il reciproco attaccamento, rinsaldando i legami affettivi che si instaurano all’interno della coppia. A differenza del viagra, che stimola il desiderio sessuale maschile indistintamente nei confronti di qualsiasi esponente del sesso femminile, l’ossitocina favorisce la monogamia.

Quindi basta avere un appagamento sessuale solo in coppia e in amore per trovare la serenità individuale?

L’amore e l’eros sono strumenti fondamentali di conoscenza dell’altro, ma anche di se stessi. Ma possono esserlo solo se si allontanano dagli stereotipi, se respingono il controllo delle istituzioni, se seguono liberamente il desiderio. Il processo di socializzazione al genere attraversa anche la definizione culturale del comportamento sessuale reputato “corretto” o “giusto” per l’uomo e per la donna, nonché per età e per collocazione sociale dell’uno e dell’altra. La sessualità è un aspetto integrante dell’identità individuale, che ne esalta i contorni e stimola l’agire. Nelle azioni verso gli altri, la società e le costruzioni sociali che ne derivano.

Nel corso dei secoli, il sesso è stato un atto funzionale alla procreazione, regolamentato da una buona etica familiare. Istituzioni religiose hanno fortemente influenzato e definito l’appagamento sessuale come un qualcosa da cercare solo nel matrimonio, fondamento anch’esso di potere sociale e culturale. Certo, nessuno nell’Ottocento, nei primi testi medici sulla sessualità, parlava dell’ossitocina, avvalorando la tesi religiosa che una sessualità sganciata dalla riproduzione arrecasse danno fisico oltre che morale.

Inoltre, non è mai esistita un’equivalenza tra ruoli maschili e ruoli femminili. Stereotipi permissivi nei confronti dell’uomo hanno creato immaginari sulla sessualità femminile fuorvianti, tanto da essere spesso etichettata “problematica” e subordinata a quella maschile. Questo ha determinato una censura nell’espressione sessuale. Chiusura e negazione verso il mondo.

Quanto sono cambiate oggi le cose?

Le donne studiano di più, lavorano di più, ricercano l’autonomia sessuale, soprattutto una sessualità distaccata dagli obblighi tradizionali. Vogliono ricevere e non solo fornire piacere. Le donne hanno capito che è un bene rivendicare il diritto all’amore, al desiderio, al piacere.

Insomma uomini e donne hanno finalmente imparato a relazionarsi alla pari, come parte attiva di un qualcosa, di un processo, di un atto. Una responsabilità etica che contribuisce a guardare il mondo con più responsabilità civica. Essere coinvolti nella quotidianità e nel sociale, così come nell’amore, richiede carnalità, passione, allegria, coinvolgimento e concretezza.

Può il sesso salvare il mondo?

Sabato 24 marzo, ore 11:30 e 15:30
Domenica 25 marzo ore 17:30
presso Spazio Donna | Fa’ La Cosa Giusta 2018 Milano

Partecipazione gratuita, prenotazione consigliata inviando un’email a: eventi@intimaluna.it

Con:
Ava Oiknin, sessuologa clinica e psicologa di coppia. È responsabile del progetto Fun Party per la Francia, attraverso il quale Fun Factory parla alle donne e alle coppie in maniera giocosa e divertente di sessualità e scoperta di sé.
Alberta Magrini, da 10 anni responsabile dell’assistenza clienti di Intimaluna srl e in contatto con le donne per rispondere alle loro domande. Ha seguito corsi di formazione specifici per quanto riguarda i singoli prodotti, corsi con ostetriche e presso la Fun Factory Academy.

Per Intimaluna la prima azienda italiana che tratta prodotti di intimità femminile consapevole.
I migliori marchi per la salute perineale e sessualità presenti sul mercato, con particolare attenzione a prodotti in grado di sviluppare conoscenza e senso critico.
La femminilità non solo come target di riferimento, una linea pensata per le donne che vogliono prendersi cura di sé stesse con consapevolezza, coscienza ed attenzione, grazie anche al confronto con ostetriche e professionisti della salute.

1 Continue Reading →

Il ciclo mestruale è un bene primario o di lusso?

Le prime mestruazioni compaiono circa a 12 anni e terminano con la menopausa tendenzialmente verso i 52 anni, quindi quasi 40 anni di presunta fertilità, con una media di 460 cicli mestruali.

A grandi linee quindi si stima che una donna nell’arco della sua vita utilizzi almeno 12.000 assorbenti . Nella sola Europa occidentale 90 milioni di donne ne consumano 24 miliardi, andando inesorabilmente ad alimentare la mole di rifiuti indifferenziati. In Italia le 700.000 tonnellate di prodotti assorbenti monouso per la persona (pannolini per bambini, pannoloni, assorbenti e tamponi interni) che finiscono in discarica una volta usati rappresentano il 2,5% dei rifiuti solidi urbani (ISPRA 2013) e una percentuale anche maggiore se rapportata sul totale dei rifiuti non trattabili.

Un costo ambientale e morale. Ma anche sociale.

Il ciclo mestruale è da sempre un tabù culturale. Può essere un immaginario discusso, ma mai un immagine di riferimento. Il rosso che spaventa, disgusta e crea il bollino “vietato mostrare”, può aver creato e alleggerito cosi tanto la questione, da far credere nell’immaginario comune che le mestruazioni siano cosa superata?

Oltre lo stereotipo di genere “donna feroce con ciclo”, si è mai riflettuto sul costo economico degli assorbenti? Quanto incide sul bilancio economico di una donna? i prodotti sanitari per il ciclo sono tassati con IVA al 22%, come qualsiasi altro tipo di prodotto ritenuto non essenziale, questo perchè? E’ possibile che la forzatura del modello della “donna contemporanea multitasking ” abbia creato un “giudizio di valore” cosi intrinseco, da ritenere la questione mestruale superata?

Se tutti i prodotti per il ciclo rientrassero nella lista dei beni primari verrebbero tassati con un’aliquota IVA al 4%, questo permetterebbe a tutte le donne, soprattutto quelle che vivono in condizioni economiche e di vita difficili, di poter “curare” il proprio corpo, in giorni di ciclo mestruale, senza rinunciare all’igiene e alle proprie dinamiche di routine.

Oltre la rivoluzione sociale, arriva l’innovazione al femminile

La Mooncup è l’originale, morbida, coppetta mestruale in silicone medicale, progettata dalle donne come un’alternativa a tamponi e assorbenti, pratica, sicura e rispettosa dell’ambiente. Testata e apprezzata ormai dal 2002 dalle donne di tutto il mondo, la coppetta mestruale Mooncup consente di mettere fine a rifiuti, disagi e spese associate ad assorbenti e tamponi usa e getta, in quanto ha un costo di 30 euro circa. La coppetta mestruale ha una durata media di 10 anni, questo vuol dire che una donna non userà più di 5-6 coppette mestruali, riducendo considerevolmente il proprio impatto ambientale e contribuendo ad alleggerire la mole di rifiuti prodotti.

Lo smaltimento di prodotti non ecologici ha un impatto nei costi sociali – smaltimento e salute dei cittadini – importante e non da sottovalutare. Anche da questa esigenza etica, gli assorbenti Ecoluna pensati e distribuiti dall’azienda Intimaluna, sono un prodotto con un concept educativo, per le giovani ragazze che si confrontano con i primi cicli mestruali. Completamente in cotone da agricoltura biologica, sono ipoallergenici, biodegradabili e compostabili.

Responsabilità e immagine possono fare la differenza per un futuro migliore. Per la prima volta le gocce sulla scatola degli assorbenti Ecoluna, sono rosse e non blu. Un piccolo gesto grafico che veicola un grande messaggio: le mestruazioni sono rosse, normali e vanno rispettate.

 

0 Continue Reading →